Per la pubblicità in questo spazio contattaci allo 0721 452269 o scrivi a
News

Confcommercio Marche Nord e Regione: tavolo di lavoro per lo sviluppo del territorio

Leggi

Rinnovo canone speciale RAI 2022, proroga al 31 marzo 2022 del termine per il pagamento

Leggi

Guerra in Ucraina, preoccupazione di Confcommercio Marche Nord per imprese del territorio

Leggi

Contributo a fondo perduto per attività economiche di commercio al dettaglio

Leggi

" Con una mano dà, con l'altra prende"

La preoccupazione più grande é l'aumento dell'Iva al 25,5% per il 2018

Nella legge di stabilità presentata dal Governo Renzi ci sono provvedimenti molto positivi ed altri assolutamente negativi.
Sembra un gioco: con una mano il Governo dà, con l’altra il Governo riprende.
Ed in tutto questo gioco probabilmente a pagarne le spese saranno ancora una volta le piccole imprese.
Assolutamente positivo l’intervento sull’IRAP da cui sarà eliminata la componente lavoro (per 5 miliardi): per cui le Aziende con dipendenti pagheranno meno IRAP nel 2015.
Buona la previsione di azzerare per tre anni i contributi per i neo-assunti. Buona la conferma del bonus di 80 euro che però non cambia platea: restano esclusi gli incapienti e le partite IVA (loro hanno meno diritti?).
Ma assolutamente negativi altri provvedimenti che avranno da un lato effetti depressivi sui consumi (ancora?) e sul PIL. E’ previsto un futuro aumento dell’IVA: l’aliquota del 22% passerà al 24%, al 25% nel 2017 e al 25,5% nel 2018. Mentre l’aliquota ridotta del 10% passerebbe prima al 12 e poi al 13%.
Inoltre aumenteranno le accise sui carburanti che comporteranno per il 2015 un rincaro di 3,3 centesimi al litro per la benzina e il gasolio (fino a raggiungere 11 centesimi nel 2018 con l’incremento dell’IVA).
C’è poi la partita assurda del TFR e dei fondi pensione.
Da marzo 2015 i lavoratori potranno richiedere la liquidazione mensile del TFR in busta paga. Non solo si creeranno enormi problemi alle imprese (che non hanno liquidità) ma i lavoratori su quelle somme pagheranno tasse più alte rispetto a quelle agevolate previste dall’attuale normativa; potrebbero superare il limite dei 26 mila euro di reddito e perdere il bonus di 80 euro. La stretta sui fondi pensione, poi, è ridicola: viene portata la tassazione dall’11,50% al 20%. In questo modo, penalizzando i fondi pensione non si aiutano i giovani a costruirsi un futuro pensionistico.
Si sa che le nuove generazioni avranno una pensione ridotta di almeno il 45% rispetto a chi va oggi in pensione.
Per questo negli anni molto si è lavorato per incentivare la creazione di un’altra “gamba” previdenziale rispetto a quella pubblica.
Oggi si fa retromarcia, pur di incassare un po’ di miliardi e non tagliare gli sprechi.

Da non perdere

Per la pubblicità in questo spazio contattaci allo 0721 452269 o scrivi a

Partner&Associati

Visitando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookies