L’ombra delle infiltrazioni mafiose torna ad allungarsi sul turismo pesarese. Dopo l’inquietante scenario portato alla luce tre anni fa dalla maxi-operazione antiusura condotta a Gabicce dalla guardia di finanza di Pesaro, adesso è Amerigo Varotti a lanciare un avvertimento chiaro: «Il drastico calo delle presenze nel turismo ha innescato un gioco al ribasso nel mercato degli affari e delle compravendite alberghiere. Ci sono hotel che si sono dimezzati di prezzo nell'arco di pochi mesi», è l’allarme del direttore provinciale di Confcommercio che teme possibili infiltrazioni mafiose nei passaggi di proprietà, e tra un contratto di locazione e l’altro. E’ su questi elementi che l’associazione invita le forze dell’ordine «a porre la massima attenzione monitorando la situazione insieme alle associazioni di categoria».
Da u anno circa, fa sapere il comandante della Guardia di finanza Francesco Pastore, otre all'attività investigativa tradizionale è in vigore un accordo con la Camera di Commercio per lo scambio automatico dei dati del Registro Imprese «ma ogni altra azione a contrasto della criminalità organizzata è benvenuta» ha detto Pastore. Anche il questore Antonio Lauriola ha assicurato la massima collaborazione a Varotti, annunciando un ulteriore rafforzamento dell’intelligence nel quadro delle attività della squadra interforze. Tornando alla lotta contro il commercio illegale, Varotti ha poi ricordato che questo è un tema molto caro alle associazioni imprenditoriali, in particolare di quelle del commercio e dell’artigianato «che soffrono in modo particolare gli effetti della contraffazione, anche se non gli unici».
Il direttore provinciale di Confcommercio ha nuovamente posto sotto i riflettori il problema dei circoli privati che esercitano abusivamente la ristorazione e quello, molto più recente, dei bed and breakfast irregolari segnalati nel territorio di Fano. «Fenomeni che dimostrano la complessità del tema che, a giusta ragione, deve essere affrontato anche dal punto di vista culturale coinvolgendo i ragazzi e le famiglie». «Ben venga, dunque, l’idea di incontri a tema periodici e l’istituzione di numeri telefonici dove i cittadini possano fare segnalazioni» conclude Varotti.
«CON GLI ALBERGHI CHE PERDONO VALORE, C’E’ IL RISCHIO DI INFILTRAZIONI MAFIOSE»
Notizie
Partner&Associati
-
MEP Spa - Produzione di Macchine Segatrici per il Taglio dei Metalli
MEP SPA, Società del gruppo MEPGroup, fa capo a un organico di ... Leggi Tutto
Tel.:0721 73721 - Fax:0721 734533 -
Garden Point - Tutto per il Giardinaggio e la cura degli Animali
Nel nostro punto vendita Hobby Garden trovate tutto ciò che occorre per ... Leggi Tutto
Tel.:0721 864799 - Fax:0721 734533
Da non perdere