«A fine anno vedremo i dati delle presenze turistiche 2013 e soprattutto, i bilanci delle aziende turistiche».nonostante sulla scrivania non siano ancora arrivati i dati, elaborati, il quadro della stagione che sta chiudendo i battenti in queste ore è già sufficientemente chiaro al presidente della Confcommercio di Pesaro e Urbino angelo Serra.
«Il nostro turismo – evidenzia Serra - è certo caratterizzato per gran parte dalla offerta balneare ma ormai si fa turismo 365 giorni all’anno per cui l’analisi va fatta con riferimento annuale. E, fattore decisivo, sarà l’ammontare dei ricavi, cioè dei fatturati delle imprese». Destagionalizzazione è la parola d’ordine da anni.
«La sensazione è che quest’anno, in virtù della forte crisi economica e della diminuita capacità di spesa delle famiglie italiane ma anche della vicinanza con la riviera romagnola, e con l’esplosione di fenomeni distorsivi del mercato (come i tanti siti di trade on line) molti nostri operatori per fare presenze hanno dovuto accettare prezzi molto al di sotto della soglia necessaria per coprire i costi e rendere economicamente sostenibile l’azienda.
Lo stesso dicasi per i tanti eventi sportivi che spesso fanno riempire gli alberghi e non i portafogli pur essendo ormai indispensabili e necessari».
Ma il dato sinora interessante è un altro, atteso da anni e che fa tornare le nostre località turistiche indietro nel tempo: «l’aumento dei turisti stranieri (olandesi, russi, belgi, tedeschi, americani) che fa ben sperare per il futuro. Ora bisogna spingere l’acceleratore della promozione internazionale della nostra offerta. E diamo atto dell’ottimo lavoro che in tal senso sta facendo la Camera di Commercio».
«I veri risultati della stagione sono nei bilanci delle aziende»
Notizie
Partner&Associati
-
Jonia Spedizioni - Trasporti per la Calabria
La Jonia Spedizioni nasce in Calabria nel 1998 con l'obiettivo di ... Leggi Tutto
Tel.:0721.404593 -
Autocarrozzeria Fossi e Panaroni
Fondata nel 1981 da Franco Fossi, di ... Leggi Tutto
Tel.:0721.861430
Da non perdere